The aim of the module: To put entrepreneurship in perspective of gender, by understanding of special conditions that often interfere with business development done by women – adding a critical perspective to all course modules.
Lo scopo del modulo: mettere l’imprenditorialità nella prospettiva del genere, attraverso la comprensione di condizioni speciali che spesso interferiscono con lo sviluppo del business svolto dalle donne – aggiungendo una prospettiva critica a tutti i moduli del corso.
Obiettivi di apprendimento: preparare i partecipanti a situazioni di questioni legate al genere nella gestione aziendale. Sdrammatizzare le attività imprenditoriali delle donne come scelte di vita e cambiare gli atteggiamenti in direzione di: più apertura alla sperimentazione, accettazione delle sfide, accettazione del fallimento e del successo.
Obiettivi formativi:
• Identificare le sfide e le opportunità che sorgono nel percorso imprenditoriale di ogni donna
• Comprendere le implicazioni di genere nel processo di creazione di affari
• Identificare le lacune e cercare di colmarle con cambiamenti importanti
Risultati di apprendimento:
I partecipanti saranno in grado di riconoscere, analizzare e affrontare le sfide e i problemi che sorgono a causa del genere nello sviluppo del business. Diventeranno consapevoli della natura globale di questo processo, saranno incoraggiati a perseguire i loro obiettivi personali nonostante eventuali atteggiamenti critici dal loro ambiente e svilupperanno i propri strumenti di comprensione e comunicazione per evitare conflitti e maltrattamenti dovuti a questioni di genere. Diventeranno inoltre consapevoli del potenziale dei modelli di business guidati dalle donne e del discorso sull’imprenditorialità convenzionale rispetto a quella sociale.
Note for discussion leader: Focus groups show that conversations about gender stereotypes may touch on persons’ deep emotional and psychological anchors, diverging the discussion from business and entrepreneurship, which for the sake of the learning outcomes, should not be completely avoided but carefully monitored and limited. The dimension of personal attachment is important for long term effects of the learning and initiation of change in participants’ environment; in order to be able to have an honest dialogue with and between the participants, it is very important to use language suitable for the group.
Course Features
- Lectures 2
- Quizzes 1
- Duration 0 week
- Language English
- Students 10
- Assessments Self
- Modulo 3: Cosa serve per essere una donna d'affari. Genere nella gestione, affari e partnership.